La cittadella fortificata, portata a termine nel 1593 e realizzata da marino lanci, era la struttura di comando della piazzaforte e sede della guarnigione militare di grosseto che, ...
Esaurita da tempo la loro funzione difensiva, le mura medicee fanno ormai parte di una visita d’ obbligo per quanti giungano nella nostra città assolvendo inoltre al loro quotidiano ...
Situato tra l'attuale piazza del mercato (comunemente chiamata "piazza del sale") e via mazzini, di fronte a porta vecchia si impone alla vista il cassero del ...
Bastione cavallerizza ex dell'oriuolo, ex di porta vecchia, ex di porta marina
architettura, 1574-1575
piazza de maria, piazza dei manescalchi
questo ...
Il pozzo dello spedale si presenta come una struttura monumentale in travertino, con un basamento esagonale che ne delimita l'apertura per la raccolta d'acqua, sotto la quale ...
Il bastione maiano, il primo dei sei ad essere completato, risale al 1566. se la sua struttura risulta ancora quella cinquecentesca originaria, l'allestimento del giardino e ...
Bastione molino a vento ex san michele 1571
via a. manetti, via del molino
costruito nel 1571, era chiamato bastione san michele per l'esistenza in epoca medievale ...
Bastione garibaldi ex delle monache
architettura, 1577
via a. manetti, via g. mazzini
il bastione, costruito nel 1577 era anticamente chiamato 'delle ...
Parco della rimembranza, ex bastione san francesco, ex bastione garibaldi
1576-1577
via l. porciatti, via a. saffi
deve i suoi nomi al convento di san francesco ...
Bastione fortezza
architettura, 1572 - 1593
via l. porciatti, via amiata, via a saffi
la fortezza occupa uno dei bastioni, chiuso dal lato verso la città ...
Porta nuova
xiv secolo, apertura e progressiva eliminazione xviii-xx secolo
la cinta muraria senese aveva quattro porte, delle quali sono conservate porta vecchia, ...
Porta corsica
architettura, 1930-1933
via gramsci
l'apertura nelle mura medicee oggi nota come porta corsica era prevista nel concorso nazionale per lo ...
Porta vecchia
piazza del sale, piazza de maria
l'attuale porta vecchia è quanto rimane della trecentesca porta cittadina che prendeva nome da un capitano ...